Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud

Di uno scrittore di uomini misteriosi

Descrizione

Il libro esamina alcuni itinerari dell'antropologia culturale particolarmente significativi, per comprenderne l'attuale configurazione e per individuare i compiti a cui essa, in situazioni storiche diversificate da quelle in cui nacque, può oggi essere chiamata. Ma "itinerari" nel titolo si riferisce anche a un'innegabile caratteristica dell'antropologia culturale, quella del suo collegamento con il viaggio: sua caratteristica talmente peculiare, da comportarne la riorganizzazione, una volta che l'antropologo deve ormai, come già Lévi-Strauss diceva in Tristi Tropici, e a maggior ragione oggi con la mondializzazione del mercato, dare l'addio ai viaggi, in seguito alla scomparsa delle culture differenti. Si pone, di conseguenza, una questione epistemologica che richiede la riflessione critica sulla formazione degli strumenti concettuali e degli "oggetti" stessi dell'antropologia culturale. Per questa strada, ci si trova di fronte al problema del rapporto dell'antropologia culturale con la linguistica e con la semiotica, e a quello del rapporto dell'"oggetto culturale" (il mito, per esempio) con la lingua e più in generale con i sistemi segnici, verbali e non verbali. La stessa questione della differenza, oggetto privilegiato dell'antropologia culturale, si decide principalmente in base alla lingua, come soprattutto risulta dal sistema dell'apartheid.
Il libro esamina alcuni itinerari dell'antropologia culturale particolarmente significativi, per comprenderne l'attuale configurazione e per individuare i compiti a cui essa, in situazioni storiche diversificate da quelle in cui nacque, può oggi essere chiamata. Ma itinerari nel titolo si riferisce anche a un'innegabile caratteristica dell'antropologia culturale, quella del suo collegamento con il viaggio: sua caratteristica talmente peculiare, da comportarne la riorganizzazione, una volta che l'antropologo deve ormai, come già Lévi-Strauss diceva in Tristi Tropici, e a maggior ragione oggi con la mondializzazione del mercato, dare l'addio ai viaggi, in seguito alla scomparsa delle culture differenti. Si pone, di conseguenza, una questione epistemologica che richiede la riflessione critica sulla formazione degli strumenti concettuali e degli oggetti stessi dell'antropologia culturale. Per questa strada, ci si trova di fronte al problema del rapporto dell'antropologia culturale con la linguistica e con la semiotica, e a quello del rapporto dell'oggetto culturale (il mito, per esempio) con la lingua e più in generale con i sistemi segnici, verbali e non verbali. La stessa questione della differenza, oggetto privilegiato dell'antropologia culturale, si decide principalmente in base alla lingua, come soprattutto risulta dal sistema dell'apartheid.
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
SHOP-Area11 - Edizioni Nuova Cultura
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
Comprehensive Italian Annotated Bibliography on Albacore (Thunnus alalunga, Bonnaterre, 1788)
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
Monografie degli istituti associati - Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
Attualizzare il patrimonio. Un ciclo di seminari
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
Oltre il New Age
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
LAURA FARANDA STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
Underground Europe - Meltemi Editore
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
PDF) Updated Italian Tetrapod Ichnology Reference List
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
Vagabondare a Berlino - Gian Piero Piretto - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
Premio Alessandro Tassoni
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
Calaméo - La Questione Meridionale Tra Storia E Cinema
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
DISPENSA Introduzione all'antropologia.pdf - Omero
Itinerari di antropologia culturale - Edizioni dal Sud
Città Del Sole Edizioni - Giacomo Marcianò - Oltre la collina
da per adulto (il prezzo varia in base alle dimensioni del gruppo)