IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il Parioli – Roma

Di uno scrittore di uomini misteriosi

Descrizione

LINGUA MADRE, Il teatro italiano non fa schifo; drammaturgia italiana a confronto tra commedia e dramma L’ORA NOSTRA di Sergio Pierattini regia a cura di Piero Maccarinelli personaggi e attori Giada – Sandra Toffolatti Mauro – Emanuele Salce Milvia – Claudia Coli Enrico – Francesco Bonomo Oscar – Noli Sta Isabel La morte improvvisa della proprietaria di un’importante azienda vinicola Toscana riunisce i due figli che da anni vivono uno, Mauro a Milano e l’altro, Giada, in Cina. La natura dell’improvviso decesso non è chiara. Quel giorno nell’azienda era presente solo Oscar, fedele tuttofare filippino della defunta. Costretti da una bufera di neve a una convivenza forzata, nell’attesa che si possa celebrare il funerale, figli e i loro coniugi preparano l’organizzazione delle esequie in un crescendo di tensioni che assumono, con il passare delle ore, tinte tragicomiche. I sospetti che iniziano a gravare sul domestico troveranno conferma nella scoperta del testamento e in una sconvolgente rivelazione. Orari Repliche [table id=109] Prezzi Settore Unico: Euro 10
ALLEGRO CON FUOCO BLIND INCLUSIVE ORCHESTRA Direttore Alfredo Santoloci A cura di Maurizio Trippitelli La BIO - Blind Inclusive Orchestra - è la prima orchestra sinfonica al mondo che include nel proprio organico musicisti con difficoltà visive. Dopo una tournée tenuta in diversi importanti teatri italiani, torna a Roma in concerto l’11 marzo alle 21:00 al Teatro Parioli. Un'occasione importante in cui la BIO si presenterà di nuovo davanti al pubblico romano, questa volta con l’organico al completo, 30 musicisti di cui fanno parte maestri provenienti dalle orchestre più prestigiose di Roma. Alla serata parteciperanno inoltre alcuni importanti ospiti, artisti che con il loro contributo sostengono il progetto della Blind. La BIO è la realizzazione di un’utopia: permettere a musicisti con difficoltà visive di essere integrati all’interno di un’orchestra professionale anche se non possono seguire i gesti del direttore. Il M° Alfredo Santoloci, grazie ad un metodo ideato da lui e già collaudato in questi due anni, dirige i musicisti ciechi attraverso la voce e supporti auricolari. Il programma dell’11 marzo prevede un repertorio che, partendo dai concerti barocchi di Vivaldi, Bach e Mozart, proporrà composizioni del repertorio moderno e jazz con musiche di Gershwin, Morricone, Piovani, Steve Wonder. Orari Repliche [table id=112 /] Prezzi Platea - Intero €25 - Ridotto €23 Galleria - Intero €15 - Ridotto €13
Riccardo Rossi DISCORSI AMOROSI con la partecipazione di Leonardo Colombati Regia Cristiano D’Alisera Produzione di Enfi Teatro Discorsi amorosi, ovvero tutto quello che sopportiamo per amore ma senza il quale non riusciamo a vivere. Sarà questo il filo conduttore del nuovo divertente e pensieroso spettacolo di Riccardo Rossi – che dopo il successo riscosso nella passata stagione – torna in scena al Teatro Parioli. Rossi sarà accompagnato in questo percorso narrativo, dallo scrittore Leonardo Colombati. Orari Repliche [table id=DISCORSIAMOROSI /]
drammaturgia e regia Maria Cristina Giambruno dal “Piccolo Principe” di Antoine de Saint – Exupery interpreti: Claudia Muzi, Guido D’Ascenzo, Massimo Sconci, Fabrizio Villacroce, Rita Scognamiglio e Marco Paris scenografia Roberto Crea costumi Mardin Nazad da un’idea di Maria Grazia Cimini musiche Andrei Popescu creazione e realizzazione video Silvia De Benedittis figure ideate e realizzate da Tinin Mantegazza Un aviatore in panne nel deserto è costretto a fare i conti con se stesso e con un bambino biondo piovuto dal cielo. Nel silenzio e nell’immobilità di sabbie perenni e meccanismi inceppati, adulto e bambino si confrontano: il primo con le sue certezze codificate, il secondo con le sue domande inquietanti. Il bambino racconta all’uomo del suo microcosmo stellare, dove l’attende una rosa che lo ha adottato, e dei pianeti da lui visitati alla ricerca dell’uomo. Pian piano anche l’aviatore si accorge di essere alla ricerca di qualcuno e scopre di aver dimenticato completamente il bambino che era stato. Ciò lo riempie di una sottile malinconia che però, grazie all’aiuto del suo amico, non resterà sterile. Infatti quando il piccolo se ne andrà, gli lascerà un dono stupendo: la responsabilità di tutti i bambini che egli incontrerà. E l’aviatore se l’assumerà, felice di farne il nuovo scopo della sua vita, nel ricordo del bimbo biondo, del fiore e della stella. Due figure, realizzate da Tinin Mantegazza, impreziosiscono lo spettacolo. Tinin Mantegazza è stato un artista, autore televisivo e scenografo italiano. Nel 1958 cominciò a lavorare in RAI dove collaborò alla realizzazione di molteplici trasmissioni come L'albero azzurro per il quale creò, nel 1990, il pupazzo Dodò, storico protagonista del programma. Età consigliata: 3 – 10 anni Orari Repliche [table id=89/] Prezzi Intero € 10.00 - Ridotto € 8.00 - Settore Unico
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
La Compagnia delle Stelle, Compagnia Teatrale - Spettacoli mattinee teatro Sistina - Sala Teatro Vignoli a San Leone
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
Il Piccolo Principe - Pomeridiane - Teatro Verde
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
Andrei O. Popescu - Composer
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
Tutti a teatro!, bambini e famiglie a Roma
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
Teatro Parioli. Il cartellone per le famiglie - Roma013
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
Andrei O. Popescu - Composer
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
Spettacoli per famiglie – Teatro Il Parioli – Roma
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
Teatro Parioli: Presentata la ricca stagione 2023 - 2024
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
Il Piccolo Principe arriva in teatro, tra prosa, musical e circo - Teatro
IL PICCOLO PRINCIPE OVVERO TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI… – Teatro Il  Parioli – Roma
Presentata la stagione stagione 2023/2024 del Teatro Parioli. Una programmazione eclettica sempre attenta alla qualità delle proposte - Occhio all'Artista Magazine
da per adulto (il prezzo varia in base alle dimensioni del gruppo)